A chi è rivolto
Il servizio “accesso agli atti” è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ed una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Descrizione
Il servizio “accesso agli atti” permette a chi ne ha interesse di:
- prendere visione;
- estrarre copia
dei documenti amministrativi.
Sono documenti amministrativi le rappresentazioni:
- grafiche;
- fotocinematografiche;
- elettromagnetiche;
- di qualunque altro tipo
del contenuto di atti, anche interni e non relativi a uno specifico procedimento detenuti dalla Pubblica Amministrazione e concernenti attività di interesse pubblico, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
Come fare
Per richiedere l'accesso agli atti il cittadino può:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato all'accesso agli atti.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve:
- indicare se vuole effettuare accesso agli atti:
a) civico;
b) generalizzato;
c) documentale;
- fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:
a) elenco dei documenti per i quali si richiede l'accesso;
b) motivo per il quale si richiede l'accesso, in caso di accesso documentale.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto, ovvero:
- possibilità di recarsi allo sportello, in caso di richiesta di presa visione;
- copia dei documenti richiesti, in caso di richiesta di estrarre copia.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di accesso agli atti entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
Quanto costa
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:
- euro ........ per le spese di riproduzione dei documenti, diritti di ricerca e di visura;
- marca da bollo pari a euro 16, in caso di richiesta di accesso ai documenti amministrativi in copia conforme.
Accedi al servizio
Accedere al servizio online o prenotare un appuntamento con l'ufficio competente.
Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale
Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.
Condizioni di servizio
L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.
Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:
- i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
- i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali la tipologia dell'accesso che si richiede, l'elenco dei documenti richiesti e la motivazione (in caso di accesso documentale).
Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.
Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.
Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.
A tal proposito, il cittadino:
- è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
- è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
- è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.
L’Ente:
- non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 23-11-2023